lunedì, Marzo 8, 2021
  • Inviaci La Tua Notizia
Wpstyle.it
Advertisement
  • Home
  • WoordPress
  • Hosting
  • Seo
  • Connessione
  • Tecnologia
  • Vita Social
  • Tutorial
  • Curiosità
  • Recensioni
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
  • Home
  • WoordPress
  • Hosting
  • Seo
  • Connessione
  • Tecnologia
  • Vita Social
  • Tutorial
  • Curiosità
  • Recensioni
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Wpstyle.it
No Result
View All Result
Home Seo

Come ottimizzare immagini in ottica SEO

Da Redazione Wpstyle.it
26 Giugno 2020
In Seo
0
Come ottimizzare immagini in ottica SEO
0
Condividi
43
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla di SEO è molto importante tener presente ogni aspetto che comprenda: velocità di caricamento del sito, testi, evitare errori e ottimizzare le immagini. In questo articolo vi spiegheremo in che modo inserire delle immagini ottimali dal punto di vista SEO. Nel caso in cui tutto questo vi risulti difficile, meglio approfittare della bravura e l’esperienza dello Specialista SEO di Strategiko.

Limitare il peso e ridimensionarle

Anche se un’immagine di alta qualità rende il sito ancora più bello, se questa impiega troppo tempo a caricarsi, potrebbe compromettere l’esperienza dell’utente sul sito. Per questo è necessario trovare il giusto compromesso tra la qualità della foto e la velocità di caricamento. Per riuscire in questo, è possibile ridimensionare le immagini con programmi come Fireworks oppure con Photoshop. Se si desidera utilizzare un programma gratuito allora potrete optare per The Gimp, che permette di avere un’ottima elasticità ritoccando una foto o un’immagine.

Come ottimizzare le immagini con The Gimp

Dopo aver deciso la dimensione della nostra immagine, bisogna cliccare su “Scala”. Nel caso in cui l’immagine di base è molto grande, l’operazione potrebbe impiegare qualche secondo in più. Dopo aver eseguito questo passaggio, bisogna cliccare il tasto sul tasto destro dell’immagine, scegliere l’immagine e impostare poi la superficie ai livelli. In questo modo si otterrà la superficie dell’immagine della stessa grandezza dei livelli. Infine bisogna andare su file e salvare con nome la nuova immagine.

Il nome dell’immagine

È molto importante che il nome dell’immagine sia scelto nel modo corretto. Per fare questo, il nome deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Descrittivo dell’immagine;
  • Ottimizzato nel modo giusto tenendo presente ciò che l’immagine rappresenta.

Se il nome è composto da più parole, queste devono essere separate tra loro attraverso l’uso di un trattino (es. nome-immagine.jpg).

La qualità dell’immagine

In seguito si aprirà una finestra in cui si deciderà la qualità dell’immagine. È importante sapere che più la qualità è maggiore e più pesante sarà il file. Per quanto riguarda l’ottica SEO, non è importante avere un’immagine di qualità elevata, ma di far in modo che questa non si veda in modo sgranato. La qualità ideale si aggira intorno a 80-85.

Per vedere come comparirà l’immagine una volta pubblicata, è possibile vederne un’anteprima. Basta cliccare su “Mostra anteprima nella finestra immagine”. Ciò che dovete fare è partire da 85 e scendere fino a quando l’immagine non inizia a vedersi meno bella. In questo modo si capisce qual è il limite entro il quale non è possibile andare oltre.

Quali formati scegliere

Le immagini possono essere salvate in 5 formati:

  • Jpeg;
  • Tiff;
  • Webp;
  • Gif;
  • Png.

Per fornire immagini con dimensioni ridotte, la scelta principale ricade sui formati Jpeg e Webp. Il formato Png può essere utilizzato per loghi o immagini che necessitano di sfondo trasparente.

Quali strumenti utilizzare per ottimizzare le immagini con WordPress

Nel momento in cui si parla di WordPress, diversi sono i plug-in che possono essere utilizzati al fine di ottimizzare le immagini. Ecco i principali.

WP Smush

Si tratta di un plug- in che dà la possibilità di ottimizzare le immagini quando sono già state pubblicate  oppure su quelle che vengono caricate di volta in volta.

EWWW Image Optimizer

Si tratta di un plug-in che si occupa di ridurre in modo automatico le immagini le dimensioni delle immagini che si utilizzano all’interno del blog e applicando anche una compressione “lossy” sulle immagini PNG e JPG.

Imagify

Si tratta di uno dei plug-in migliori in quanto riescono ad alleggerire sia le immagini già caricate che quelle che vengono caricate di volta in volta.

I tag SEO per le immagini

 

Per migliorare la SEO di un sito, anche le immagini svolgono un ruolo molto importante. Per questo motivo, oltre ad avere immagini di dimensioni ridotte bisogna ottimizzarle andando a descriverle al meglio. Per farlo si utilizzano i tag ALT, Title e Didascalia.

Il tag ALT è uno dei più importanti a livello SEO: l’Alt Text fornisce un’indicazione su cosa è rappresentato nell’immagine agli screen reader (per ipovedenti e non vedenti) ed agli spider dei motori di ricerca.

Il Title o titolo dell’immagine serve ad espandere il significato dell’immagine nel browser utente. Per intenderci, è quella scritta che appare quando ci si ferma con il puntatore del mouse su un’immagine.

La didascalia infine è quella porzione di testo che appare sotto a certe immagini, andando a definire meglio di cosa si tratta.

Ottimizzare lato SEO questi tre tag permette di migliorare il posizionamento sia dell’immagine su Google immagini e sia della pagina vera e propria, per le ricerche su cui ci si vuole posizionare.

ShareTweet

Articoli Correlati

Google da maggio cambia l’algoritmo, arriva la “Page Experience”
Seo

Google da maggio cambia l’algoritmo, arriva la “Page Experience”

13 Dicembre 2020
SEO E SEM: significato ed importanza delle due strategie fondamentali del marketing online
Seo

SEO E SEM: significato ed importanza delle due strategie fondamentali del marketing online

27 Ottobre 2020
Link building? Preferisco la link earning
Seo

Link building? Preferisco la link earning

11 Giugno 2020
Verifica la densità delle parole chiavi con Keyword Density Checker
Seo

Verifica la densità delle parole chiavi con Keyword Density Checker

6 Giugno 2020
Post Successivo
Come trascorrere una serata  lontano dal computer

Come trascorrere una serata lontano dal computer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

http://aquamarinecreations.com/ http://aquamarinecreations.com/ http://aquamarinecreations.com/

Ultimi Articoli

Aumentare le conversioni del sito con OptinMonster

Il tema WordPress ideale per il tuo progetto

Le opportunità che offre una certificazione del sistema per la salute e sicurezza sul lavoro secondo la norma di certificazione ISO 45001

Ansia e fibromialgia: curarsi con l’olio di CBD

Come mettere online il proprio servizio di imbianchino

Come svuotare la cache e cancellare i cookie

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per la tua pubblicità:  info@mgeditoriale.it

Contattaci: redazione@wpstyle.it

 

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • WoordPress
  • Hosting
  • Seo
  • Connessione
  • Tecnologia
  • Vita Social
  • Tutorial
  • Curiosità
  • Recensioni
  • I Nostri Consigli

© 2021 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino