mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Wpstyle.it
Advertisement
  • Home
  • WordPress
  • Hosting
  • Seo
  • Connessione
  • Tecnologia
  • Vita Social
  • Tutorial
  • Curiosità
  • Recensioni
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
  • Home
  • WordPress
  • Hosting
  • Seo
  • Connessione
  • Tecnologia
  • Vita Social
  • Tutorial
  • Curiosità
  • Recensioni
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Wpstyle.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Sviluppatore di app, professione recente: il percorso formativo ideale

Lo sviluppatore di app è una delle professioni più richieste del momento.

Da Redazione Wpstyle.it
4 Novembre 2021
In Curiosità
0
Sviluppatore di app, professione recente: il percorso formativo ideale
0
Condividi
16
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Si occupa di realizzare applicazioni web e mobile che aiutano gli utenti a risolvere problemi, raccogliere dati, giocare e intrattenersi con i social network. Si parla di una vera e propria app economy perché molte aziende si affidano sempre di più alle app per controllare la customer care, organizzare database e gestire l’e-commerce. Nel 2021 il mercato delle app ha fatto registrare un +15,1% di guadagni e si profila ancora in aumento nei prossimi anni.  Il web developer sarà dunque una figura chiave in questa crescita, sempre aggiornato sulle ultime evoluzioni della programmazione e sui bisogni dei clienti. Le app con il maggior numero di downloads sono Facebook, Instagram e Whatsapp, ma nel 2021 Tik Tok ha regnato per incassi. Oltre ai colossi del web però ci sono anche numerose app per i servizi, come il meteo e l’home banking e, grazie alla crescente digitalizzazione dell’amministrazione pubblica, sono diventate indispensabili app l’identità digitale, effettuare pagamenti per tasse comunali o F24 e mostrare certificati, come il green pass. Un universo dunque molto variegato, che richiede numerose competenze e costanti aggiornamenti. Per diventare sviluppatore di app non c’è un iter di specializzazione specifico, anche perché la professione è recente. Si può però stabilire un percorso formativo ideale che possa guidare chi desidera diventare app developer nella pianificazione della propria formazione.

Sviluppatore di app: l’università

Per diventare sviluppatore di app il consiglio è quello di scegliere un percorso formativo specifico. Il consiglio è di valutare le opportunità di una laurea triennale in ingegneria informatica, in grado di fornire le basi sui linguaggi di programmazione e sulle dinamiche di realizzazioni dei sistemi alla base della progettazione delle applicazioni. Il corso di laurea si può anche seguire online, grazie alle università telematiche, come Unicusano, che propongono percorsi triennali e specialistici da svolgere in modalità e-learning. Alla formazione accademica si dovranno poi affiancare corsi specifici per specializzarsi in uno o più linguaggi richiesti dalle varie piattaforme e crearsi così una base forte per cominciare a fare esperienza. Sono inoltre consigliati corsi di grafica, UX Design e conoscenze in merito all’usabilità, per rendere le app che si realizzano utili e spendibili sul mercato, perché non occorre solo essere competenti in informatica. In alternativa, sarebbe necessario lavorare in un team che unisce le diverse professionalità.

 

Sviluppatore di app: le abilità

 Come già anticipato, lo sviluppo delle app, oltre alle capacità di programmazione, richiede anche altre abilità, che sono necessarie per riuscire a piazzare la propria creazione. Quando si progetta un app infatti bisogna considerare il design, i testi a corredo, il workflow di navigazione dell’utente e anche la promozione sugli store online. Un percorso dunque che richiede anche predisposizione personale alla gestione del cliente, capacità di lavorare in team e forte attitudine al problem solving perché con l’uso, soprattutto quando si ha poca esperienze, i bug da risolvere potrebbero essere diversi. Proprio per questo in molti casi le applicazioni vengono lanciate in versione beta e rese disponibili ad un numero limitato di utenti che hanno proprio il compito di valutare il funzionamento e segnalare errori, mancanze e migliorie.


Sviluppatore di app: le opportunità lavorative

Lo sviluppatore di app può lavorare come dipendente presso web agency che realizzano anche app o aziende specializzate nella realizzazione di applicazioni o come freelance elaborando in proprio i progetti e rivenderli poi ad aziende potenzialmente interessate o, se si tratta di game, promuoverli direttamente sugli store con mirate campagne pubblicitarie.

ShareTweet

Articoli Correlati

Storia ed evoluzione dei giochi di ruolo
Curiosità

Storia ed evoluzione dei giochi di ruolo

21 Febbraio 2022
Indagini per infedeltà coniugale: 5 cose da sapere
Curiosità

Indagini per infedeltà coniugale: 5 cose da sapere

5 Febbraio 2022
Come scoprire il tradimento di un partner
Curiosità

Come scoprire il tradimento di un partner

24 Gennaio 2022
Comprare integratori maschili online: occhio alle truffe
Curiosità

Comprare integratori maschili online: occhio alle truffe

17 Dicembre 2021
Indagini di infedeltà: perché ricorrere a un investigatore privato
Curiosità

Indagini di infedeltà: perché ricorrere a un investigatore privato

12 Novembre 2021
Investigatore privato, tutte le curiosità: cosa sapere e quando assumerlo
Curiosità

Investigatore privato, tutte le curiosità: cosa sapere e quando assumerlo

2 Novembre 2021
Post Successivo
Indagini di infedeltà: perché ricorrere a un investigatore privato

Indagini di infedeltà: perché ricorrere a un investigatore privato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

http://aquamarinecreations.com/ http://aquamarinecreations.com/ http://aquamarinecreations.com/

Ultimi Articoli

Diventare social media manager: 3 consigli

Trasferire ecommerce da opencart a cscart

Storia ed evoluzione dei giochi di ruolo

Indagini per infedeltà coniugale: 5 cose da sapere

Come ottimizzare un sito web per smartphone? Alcune linee guida

Come scoprire il tradimento di un partner

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@wpstyle.it

Per la tua pubblicità:  info@mgeditoriale.it

 

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • WordPress
  • Hosting
  • Seo
  • Connessione
  • Tecnologia
  • Vita Social
  • Tutorial
  • Curiosità
  • Recensioni
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino