mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Wpstyle.it
Advertisement
  • Home
  • WordPress
  • Hosting
  • Seo
  • Connessione
  • Tecnologia
  • Vita Social
  • Tutorial
  • Curiosità
  • Recensioni
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
  • Home
  • WordPress
  • Hosting
  • Seo
  • Connessione
  • Tecnologia
  • Vita Social
  • Tutorial
  • Curiosità
  • Recensioni
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Wpstyle.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Tutta ancora da scrivere l’etica del web

Da Redazione Wpstyle.it
20 Aprile 2021
In Curiosità
0
Tutta ancora da scrivere l’etica del web
0
Condividi
25
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel nuovo mondo digitalizzato tutto sembra possibile. Anche quello che in realtà non lo è

Trasparenza, digitalizzazione, istantaneità. La nostra era è tutta riassunta qui, in queste semplici tre parole. La nostra realtà digitale, il nostro nuovo essere cittadini 3.0, ha creato una comunità nuova, moderna, strana. Le cui regole, però, devono essere ancora scritte.

Perché se da un lato è vero che è bello essere sempre connessi, ascoltare la nostra musica preferita dove vogliamo, chattare con i nostri amici in ogni parte del mondo e leggere qualsiasi cosa in qualsiasi momento, dall’altro non mancano i rischi. Siamo immersi, connessi costantemente. Come faceva notare però Derrick De Kerckhove, nel suo pezzo divulgato da Il Sole 24 Ore, dopo secoli di privacy, conquistata con oltre duecento anni di guerre e cambiamenti politici, la gente sta perendo il controllo della sua sfera privata. Questo perché ci piace essere raggiungibili ovunque, ma essere rintracciati vuol dire prima di tutto essere tracciati. I dati di tutti i nostri movimenti, le nostre azioni on e off line, i nostri gusti, i nostri interessi, vengono costantemente registrati in archivi e in banche dati. Non a caso il grande business del futuro si chiamano proprio Big Data.

Il problema è che l’utilizzo che facciamo di certi tipi di tecnologie è anche un uso etico. Perché l’etica individuale diventa, grazie alla tecnologia di oggi, un’etica sociale. Le regole di internet non sono fissate in modo univoco e chiaro per tutti, il risultato è che nessuno sa cosa deve mantenere e cosa deve rispettare. Dobbiamo quindi innanzitutto essere preparati, ricevere o richiedere un’educazione corretta, un’alfabetizzazione digitale proprio perché niente vieta niente in rete, manca un codice di convivenza civile.

Un problema etico su cui si interrogava il Garante della Privacy a proposito delle challenge su TikTok, ad esempio: è un sacrificio necessario quello di rinunciare alla privacy in favore della sicurezza. Oppure, passando dai social al gambling, una questione aperta che è stata risolta proprio in questi giorni. In Inghilterra, ad esempio, è stato adottato un pacchetto di misure nella progettazione delle slot machine con dei parametri da rispettare: velocità di gioco da rallentare e funzionalità controverse da bloccare. Niente più modalità turbo o multi slot, sì invece a un’etichettatura più comprensibile, aperta e chiara.

Piccoli passi in avanti nell’opera di progettazione e ideazione di un mondo virtuale più sicuro, più giusto e soprattutto più etico. Perché senza regole scritte c’è il rischio di anarchia. Un’anarchia 2.0, per carità, ma con gli stessi rischi di quella antica.

ShareTweet

Articoli Correlati

Storia ed evoluzione dei giochi di ruolo
Curiosità

Storia ed evoluzione dei giochi di ruolo

21 Febbraio 2022
Indagini per infedeltà coniugale: 5 cose da sapere
Curiosità

Indagini per infedeltà coniugale: 5 cose da sapere

5 Febbraio 2022
Come scoprire il tradimento di un partner
Curiosità

Come scoprire il tradimento di un partner

24 Gennaio 2022
Comprare integratori maschili online: occhio alle truffe
Curiosità

Comprare integratori maschili online: occhio alle truffe

17 Dicembre 2021
Indagini di infedeltà: perché ricorrere a un investigatore privato
Curiosità

Indagini di infedeltà: perché ricorrere a un investigatore privato

12 Novembre 2021
Sviluppatore di app, professione recente: il percorso formativo ideale
Curiosità

Sviluppatore di app, professione recente: il percorso formativo ideale

4 Novembre 2021
Post Successivo
Guadagnare con un blog: in quali casi è necessaria la Partita IVA?

Guadagnare con un blog: in quali casi è necessaria la Partita IVA?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

http://aquamarinecreations.com/ http://aquamarinecreations.com/ http://aquamarinecreations.com/

Ultimi Articoli

Diventare social media manager: 3 consigli

Trasferire ecommerce da opencart a cscart

Storia ed evoluzione dei giochi di ruolo

Indagini per infedeltà coniugale: 5 cose da sapere

Come ottimizzare un sito web per smartphone? Alcune linee guida

Come scoprire il tradimento di un partner

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@wpstyle.it

Per la tua pubblicità:  info@mgeditoriale.it

 

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • WordPress
  • Hosting
  • Seo
  • Connessione
  • Tecnologia
  • Vita Social
  • Tutorial
  • Curiosità
  • Recensioni
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino